Benvenuto leonardo!
avere una barca a vela "piccola" e carrellabile offre dei vantaggi che hai subito identificato:
ancorare in bassi/bassissimi fondali... (ti bagni forse le caviglie volendo)
divertirsi senza grossi problemi con parenti amici e famiglia..
Qui di questi argomenti ne abbiamo discusso lungamente, ma siamo qui pronti a riaprire qualsiasi discussione..
Ad es. sul fatto di spiaggiare (legalmente) QUI:..
Spiaggiare per la notte (Off Topic, forse da rimeditare?)Per quel che riguarda quale barca..
Ci servirebbe qualche informazione in più sull'utilizzo che intendi farne..
Vuoi carrellare? Dormire in rada, in quanti? dove terrai la barca?
varo alaggio? da scivolo (quale)?
ad esempio... carrellabile perchè intendi carrellarla su e giù?
20 piedi comincia ad essere una dimensione già molto impegnativa per il carrello..
Un 20 piedi pesa qualcosina più di 10 quintali..
Mettici vele, attrezzature interne, motore e insieme al carrello arrivi come nulla a 17-19q
Serve una macchina che possa trainare 19-20q che non sono pochi.
Con la patente B ci stai strettissimo.. (max 35q di "treno"), eventualmente si può pensare di fare la patente B96 (estensione a 42,5q).
Se intendi veramente carrellare diventa molto più semplice (e tanto meno faticoso) scendere di un paio di piedi... un 18 piedi pesa dai 5 ai 7q. (metà rispetto a un 20 piedi)
Il mio micropomo pesa circa 550kg... con il carrello volendo puoi stare sotto i 750Kg di un carrello leggero. (ma ti devi portare tutto dentro la macchina: motore, vele quant'altro)...
Oppure prendi un carrello da 10q e sei tranquillo sia con qualsiasi macchina (come capacità di traino) che come limite patente B (i 35q famosi).
Insomma, sono tante le considerazioni da fare...