Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 05/02/2025, 13:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AUTO PILOTA RAYMARINE ST 1000
MessaggioInviato: 29/09/2022, 21:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4592
Località: un romano tornato al mare!
1 - bb???
2 - 60? non sono certo troppi... :oops:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTO PILOTA RAYMARINE ST 1000
MessaggioInviato: 30/09/2022, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3448
Località: (UD)
BB banda bassotti...

:lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTO PILOTA RAYMARINE ST 1000
MessaggioInviato: 30/09/2022, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 529
BB : acronimo di bambini, sulle ricette mediche viene abitualmente riportato

si 60 kg sono tanti, anche per il mio AP, facendo poi leva sul braccio parzialmente esteso...
potete intuirne l'effetto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTO PILOTA RAYMARINE ST 1000
MessaggioInviato: 30/09/2022, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3448
Località: (UD)
non è che per caso i 60 Kg oltre a spezzare le sedi delle viti hanno anche storto la barra filettata all'interno del AP ed è per quello che il motore fatica?

spero proprio di no...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTO PILOTA RAYMARINE ST 1000
MessaggioInviato: 30/09/2022, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 529
guru70 ha scritto:
non è che per caso i 60 Kg oltre a spezzare le sedi delle viti hanno anche storto la barra filettata all'interno del AP ed è per quello che il motore fatica?

spero proprio di no...


è quanto temevo subito anch'io, ma l'ho usato per una settimana ad agosto dopo "l'incidente" e non mi ha dato problemi, solo un paio di volte ho dovuto aprirlo per lo scavalcamento della cinghia, quella più larga e più corta, ma questo mi era successo diverse volte anche prima.
Se il problema fosse meccanico si sarebbe incastrato alla prima escursione e cmq non mi spiego il motivo della mancata accensione display che ne sono sicuro, si è sempre acceso per presa diretta.

Ora l'ho appena rimontato e il problema è sempre il medesimo. Liberando il motorino dalla cinghia lunga e sottile, la prima collegata al motore, gira libero, collegato alla cinghia va in blocco sotto sforzo e non c'è verso di farlo girare, probabilmente è a fine corsa e non dialoga con la centralina.
Non mi fido di dare corrente al circuito stampato come mi consigliavi perchè temo di fare falsi contatti, ho provato anche a muoverli qua e là dando energia al motore ma display non si accende.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTO PILOTA RAYMARINE ST 1000
MessaggioInviato: 01/10/2022, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3448
Località: (UD)
per il motorino, si: sarà a fine corsa e da li non si schioda se non lo alimenti al contrario... (puoi invertire + e - sul motore quando lo alimenti, così gira dall'altra parte)

Effettivamente guardando il circuito, direttamente alimentando il motore con i 12V, attraverso i diodi di substrato dei mosfet del ponte si dovrebbe alimentare anche tutta la scheda...
A meno che il motore non sia troppo sforzo e assorba tutta la corrente disponibile dall'alimentatore..
(o i Mosfet del ponte sono andati..)

Però se hai scollegato la cinghia e il motore gira libero.. dovrebbe anche accendersi la scheda...
Sicuro che l'alimentatore usato fornisca abbastanza corrente?
Ne serve almeno 1A se non di più..

purtroppo così senza vedere posso essere poco d'aiuto..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTO PILOTA RAYMARINE ST 1000
MessaggioInviato: 02/10/2022, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 529
Ho provato diversi alimentatori e gli ampere ci sono, è possibile che potrebbe essersi infilato nella vite senza fine uno dei numerosi pezzetti di plastica che ci navigavano dentro, ma il display dovrebbe almeno lampeggiare.
Credo di aver esaurito tutti i tentativi che potevo adottare per le mie capacità, nel pomeriggio andrò giù a Lignano e al ritorno verso sera, proverei a lasciartelo dove abiti per un ultimo tentativo. Dacci almeno un occhio poi ci sentiamo.
Grazie infinite


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTO PILOTA RAYMARINE ST 1000
MessaggioInviato: 18/09/2024, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2018, 21:31
Messaggi: 329
poi , come finì la storia ?
per quel che riguarda il pilota raymarine st 1000 plus , ne ho uno sul mio cometino 700 . mi dicono che sia possibile settare i tempi di risposta e /o la sensebilità o comunque , ci siano delle funzioni "superiori" .
come si fà per accedere a queste funzioni ?
e sopratutto , come conviene impostarlo e perchè ?
grazie delle eventuali risposte !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTO PILOTA RAYMARINE ST 1000
MessaggioInviato: 19/09/2024, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3448
Località: (UD)
carlo1974 ha scritto:
poi , come finì la storia ?

che il mio amico Gtfarm mi ha portato il suo pilota e l'ho riparato e ricondizionato come nuovo.
non ricordo esattamente quali fossero i problemi, sono passati 2 anni, ma ricordo che un integrato mi era rimasto in mano appena aperto il guscio per controllare la scheda elettronica.

carlo1974 ha scritto:
per quel che riguarda il pilota raymarine st 1000 plus , ne ho uno sul mio cometino 700 . mi dicono che sia possibile settare i tempi di risposta e /o la sensebilità o comunque , ci siano delle funzioni "superiori" .
come si fà per accedere a queste funzioni ?


e' sufficiente leggere il manuale... paragrafo 4 dell'ultima versione.. 81130_3 - Italy
manual_it_2014-07-15.pdf

premere per 5 secondi il tasto Stdby, appare la scritta CAL,
entro 10s premere nuovamente il tasto Stdby per 5s..
A questo punto si e' dentro il menu di setting del pilota.
il numero sulla sinistra e' il tipo di settaggio:
1- Guadagno del timone
5- velocita' media prevista della barca
6 - angolo massimo per l'allarme fuori rotta
9 - angolo di declinazione magnetica
10 - emisfero Nord o Sud
11 - latitudine
13 - Smorzamento del timone.

il numero sulla destra e' il valore impostato, modificabile con i tasti +1/-1.

premendo per un attimo il tasto Stdby si cancellano tutte le modifiche e si torna come prima,
premendo per 1 secondo il tasto Stdby si salvano i nuovi valori (e si esce dal menu calibrazioni).

carlo1974 ha scritto:
e sopratutto , come conviene impostarlo e perchè ?
grazie delle eventuali risposte !

Le impostazioni del pilota dipendono dalla barca.. un conto e' dover timonare uno skiff, un conto e' un oceanis da 40 piedi..
I valori di fabbrica sono una via di mezzo e magari con una loro correzione possono migliorare molto le prestazioni del pilota.

i due parametri rilevanti per le prestazioni del pilota sono il nr. 1 e il nr. 13

Piu' si alza il numero del guadagno del pilota (1) piu' l'autopilota diventa reattivo e "nervoso", ma se troppo alto esagera con le correzioni o oscilla o addirittura non riesce a tener la rotta..
Lo smorzamento del timone (13) rende il pilota lento a reagire ai cambiamenti (aspetta prima di agire)..

Sembrano la stessa cosa (uno contrario dell'altro) ma in effetti non e' proprio cosi'..
Con un forte guadagno e un altrettanto forte smorzamento quello che succede e' che il pilota non reagisce subito.. ma quando lo fa, lo fa con troppa foga... e va oltre alla rotta prevista...
Quindi bisogna dosare correttamente i valori.
Suggerisco di lavorare sul Guadagno e lasciare lo Smorzamento al suo valore originale 3.
Se poi, dopo aver regolato il Guadagno, la vostra barca e' particolarmente reattiva e il pilota anche con mare calmo e' sempre li che corregge anche se deve "solo" andare dritto... allora aumentate di qualche punto lo smorzamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AUTO PILOTA RAYMARINE ST 1000
MessaggioInviato: 19/09/2024, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2018, 21:31
Messaggi: 329
grazie ,mille !
ho il manuale in barca , ma ...è in tedesco ....
dunque , non ho capito una cosa :
dice che una volta modificato le impostazioni , per uscire senza salvare (e quindi , non ho modificato nulla , giusto?) , basta premere "standby" , mentre per salvare (re rendere operative le modifiche , penso...) , bisogna tenere premuto "standby" per 1 secondo .
ho capito giusto ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it